Spettacolo |  | Titolo | Arlecchino servitore di due padroni |  | Autore | Goldoni, Carlo | Regia | Strehler, Giorgio | Anno | 1977 |  | Compagnia | Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa |  | Ambito | teatro |  | Genere | commedia |  | Titolo testo d'origine | Il servitore di due padroni | Adattamento/Drammaturgia | Strehler, Giorgio | Interpreti principali | Soleri, Ferruccio (Arlecchino); Pepe, Nico (Pantalone); Mauri, Gianfranco (Brighella) | Scenografia | Frigerio, Ezio | Costumi | Frigerio, Ezio | Compositore | Carpi, Fiorenzo |
|
|
Rappresentazioni |
Da/A |
Luogo |
Cast |
Note |
Fonti |
04 ottobre 1977
|
Théâtre de l'Odéon, Paris
|
cerca
|
|
cerca |
|
|
|
|
 |
|
Maschere di Amleto Sartori e Donato Sartori. Spettacolo che inaugura il ciclo di recite della quinta edizione della storica messinscena di Strehler (prima edizione 1947, seconda edizione stagione 1951-52, terza edizione stagione 1956-57, terza edizione bis stagione 1962-63, quarta edizione, detta 'dei carri' stagione 1972-73). Seguiranno una sesta edizione, detta 'dell'addio' (stagione 1986-87), una settima edizione, detta 'dell'arrivederci' (stagione 1990-91), una settima edizione bis (stagione 1992-93), un'ottava edizione, detta 'del Cinquantesimo' (stagione 1996-97). Cfr. Paolo Bosisio, L'Arlecchino di Goldoni, da Mandajors a Strehler in Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni, a cura di Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi, 2002, pp. 111-150. |
|
|